E’ un appuntamento di grande rilievo quello che si svolge il 28 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso Auditorium Enzo Biagi – Sala Borsa – Piazza del Nettuno 3, Bologna. Ebiterbo celebra i 25 anni di attività e insieme ai suoi fondatori e partners si racconta, affronta i temi dell’evoluzione futura senza dimenticarsi degli importanti traguardi conseguiti in questi decenni di operatività e partecipazione svolta sul territorio della Città metropolitana di Bologna
L’Ente Bilaterale Territoriale del Terziario della Città Metropolitana di Bologna, E.BI.TER.BO. nasce nell’anno 2000 ed è costituito da Confcommercio Ascom Bologna e da Filcams CGIL Bologna, Fisascat CISL Città Metropolitana di Bologna, Uiltucs Emilia Romagna sulla base di quanto stabilito dal vigente art. 20 del CCNL per i dipendenti del terziario, distribuzione e servizi, per rispondere a specifiche esigenze dei lavoratori e delle imprese del settore del territorio bolognese.
E.BI.TER.BO. svolge attività a favore dei lavoratori e delle imprese, erogando prestazioni di supporto al reddito e di welfare, che, in questi 25 anni di attività si sono progressivamente estese fino all’ampliamento raggiunto con l’”Accordo Straordinario di sostegno agli obiettivi dell’Agenda ONU per uno sviluppo sostenibile” del 2023 e rispondono alle diverse possibili esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori a seconda delle loro condizioni ed età, in quanto interessano diversi ambiti: mobilità sostenibile, genitorialità e famiglia, cultura, salute.
Inoltre, offre un’ampia gamma di iniziative formative e seminariali gratuite volte ad accrescere le competenze dei lavoratori e dei datori di lavoro, con effetti positivi sulla qualità del lavoro e sulla competitività delle imprese e svolge attività di composizione delle vertenze di lavoro con la commissione di conciliazione.
E.BI.TER.BO. rappresenta oggi uno dei più grandi enti bilaterali italiani, con oltre 5.400 aziende iscritte e per quanto riguarda l’ambito del welfare territoriale è importante sottolineare i risultati importanti raggiunti da E.BI.TER.BO. Le domande di welfare accolte dall’ente sono state infatti 5958 nel 2024, con un incremento di oltre il 247% rispetto al 2018, in cui le domande sono state 2261.
In termini economici il valore complessivo delle prestazioni erogate da Ebiterbo è triplicato dal 2018 al 2024, essendo aumentato da € 373.000 a € 1.120.000.
“L’incontro del 28 ottobre rappresenta un’occasione importante per fare il punto sulla storia e sullo sviluppo di E.BI.TER.BO., ma non sarà una semplice celebrazione degli importanti risultati che abbiamo raggiunto, vogliamo gettare uno sguardo sul futuro dell’ente, sulle prospettive e opportunità di sviluppo del welfare territoriale e della bilateralità nei prossimi anni che saranno caratterizzati dall’intelligenza artificiale” dichiarano la Presidente di E.BI.TER.BO. Elisabetta Reggiani e il Vice Presidente Valentino Di Pisa.
L’avvio del Convegno sarà dedicato alla storia e all’evoluzione dell’ente bilaterale in questi 25 anni di attività e proseguirà con un nucleo centrale che prevede un dibattito sul futuro della bilateralità e del welfare territoriale nell’era dell’intelligenza artificiale che si pone domande precise alle quali si cercherà di dare risposta con una tavola rotonda su quali sono i nuovi orizzonti della bilateralità nell’era dell’intelligenza artificiale e su come si evolverà il welfare territoriale e se l’AI può essere al servizio della bilateralità.
Ad introdurre i lavori sarà la Presidente di Ebiterbo Elisabetta Reggiani a cui seguiranno, per i saluti istituzionali, il Presidente di Ebinter Michele Carpinetti e il Consigliere Comunale Franco Cima.
Lo spazio dedicato alla storia e all’evoluzione di Ebiterbo vedrà i seguenti partecipanti
Valentino Di Pisa – Confcommercio Imprese per l’Italia – Ascom Bologna
Mario Forte – Filcams Cgil Bologna
Malgara Cappelli – Fisascat Cisl Emilia Romagna
Stefano Franzoni – Uiltucs Emilia Romagna
Alle domande sul futuro del welfare cercheranno di rispondere, moderati dal giornalista Massimo Ricci, i nostri illustri ospiti:
Federico Cabitza – Ingegnere esperto di AI, Professore Università degli Studi Milano-Bicocca
Isabella Conti – Assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola, Regione
Emilia Romagna
Francesco Ricci – Direttore Regionale INPS Emilia Romagna
Stefano Zamagni – Economista e Professore Università degli Studi Bologna
Interverranno, infine, sul tema anche le Parti Socie di Ebiterbo, con Giancarlo Tonelli (Confcommercio Ascom Bologna), Anna Maria Russo (Filcams Cgil Bologna), Laura Chiarini (Fisascat Cisl Area Metropolitana Bolognese), Aldo Giammella, (Uiltucs Emilia Romagna).
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per visionare il programma completo e per prenotare consultare la pagina dedicata https://www.ebiterbo.it/iscriviti-al-convegno/s58e42fe2
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria di Ebiterbo al numero 051/524811 oppure via mail info@ebiterbo.it
Bologna, 23 ottobre 2025