Una settimana di celebrazioni, arte, musica e comunità per la riapertura della Chiesa di S. Maria della Carità
Bologna, 5 settembre 2025_ Dopo un lungo e delicato restauro che ha riportato alla luce affreschi, stucchi e arredi, arricchito la chiesa di un nuovo impianto di illuminazione e del Confessionale artistico, la comunità di Bologna è pronta a ritrovare la sua Chiesa di Santa Maria della Carità, nel cuore di via San Felice.
Dall’8 al 14 settembre, il quartiere Porto Saragozza ospiterà Shekinà – Insieme per la riapertura di Santa Maria della Carità, una settimana di eventi, musica, visite e incontri per riscoprire uno dei luoghi più antichi e identitari della città. L’iniziativa patrocinata dal Comune di Bologna e da Chiesa di Bologna è fortemente sostenuta da Confcommercio Ascom Bologna e vede la collaborazione di ConfGuide, che porterà alla scoperta di questi luoghi ritrovati.
Il programma
Il calendario si è aperto ieri con l’inaugurazione della mostra A filo d’Acqua di Elena Ciarrocchi all’Opificio delle Acque, esposizione che resterà visitabile fino al 4 ottobre.
Ma la riapertura dell’amato luogo di culto e accoglienza è fissata per lunedì 8 settembre, momento a partire dal quale la chiesa di S. Maria della Carità tornerà ad accogliere i fedeli e i visitatori con visite guidate gratuite curate da ConfGuide, e ogni sera sarà illuminata a festa dai duecento candelabri storici per ospitare concerti straordinari:
“Echi di flauto” con Fedro Floris (8 settembre),
I Solisti di San Valentino (9 settembre),
Un duetto di violini con Sara Gabusi e Letizia Leombruni (10 settembre),
La serata speciale “Sister Act” con le Suore di Bologna (11 settembre),
Il Quartetto di chitarre del Conservatorio (12 settembre),
Il concerto del Coro SAMAC “Arte, suoni e sguardi verso il cielo” (13 settembre).
Accanto agli appuntamenti musicali, il programma propone la visita al Museo Lercaro (10 settembre), il saggio di ginnastica ritmica Fortitudo (12 settembre), il torneo di basket under 13 “Riparti con un canestro” (13 settembre) e la festa di comunità con musica e balli country nel cortile della chiesa (14 settembre).
Il momento più atteso sarà domenica 14 settembre, con la Messa solenne presieduta da S. Em. Cardinale Matteo Maria Zuppi nella chiesa appena restaurata, simbolo di una comunità che si ritrova nei suoi luoghi rinnovati e nelle opere restituiti alla loro bellezza originaria, tra cui ricordiamo Carracci, Cignani, Quaini, Galanino, Lorenzino da Bologna. E novità il Confessionale artistico, un’opera innovativa e concettuale, che reinterpreta il momento intimo del sacramento abbellita dalle opere di Ettore Frani.
L’iniziativa si concluderà con un grande evento musicale: domenica 28 settembre, il concerto della Cappella Musicale del Rosario di San Domenico con la Petite Messe Solennelle di Rossini, diretta dalla Maestra Cristina Landuzzi.
Info e prenotazioni
Visite guidate ConfGuide (max 30 persone) e visita al Museo Lercaro (max 35 persone) su prenotazione: 051 554256 – parrocchia@parrocchiasamac.it
Cartella stampa e immagini al link https://drive.google.com/drive/folders/1VDF4M-S2ClXVUN9vLCXqJOQEhoddbsxK?usp=drive_link
Le locandine degli eventi al link https://drive.google.com/drive/folders/1Qcvizpi2WIPbE16yqLYnsxXbipGQLMIK?usp=drive_link
Il programma dettagliato per giornate qui https://docs.google.com/document/d/1az6DNqGtxW5OHc7gNr4YiV7hNp-bvxFh/edit?usp=drive_link&ouid=111398680126246130791&rtpof=true&sd=true
UFFICIO STAMPA Shekinà_FLUIDA Comunicazione
Elena Bellistracci, elena.bellistracci@fluidacomunicazione.it, M. +39 335 706 2676
Barbara Mazzocco, barbara.mazzocco@fluidacomunicazione.it; M. + 39 347 9507832