Sottoscritto di recente l’accordo fra AIAP – Associazione italiana Design della Comunicazione visiva – e Confcommercio Ascom Bologna per il biennio 2025-2026
È stato di recente perfezionato il protocollo d’intesa che rinnova il rapporto fra AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva – e Confcommercio Ascom Bologna per il biennio 2025-2026.
Confermati i punti salienti dell’accordo che dal 2023 fa di Bologna un ‘laboratorio’ nel quale sviluppare nuove idee associative nel settore del design grafico e più in generale delle professioni, attraverso la collaborazione fra due importanti organizzazioni, Confcommercio e AIAP, che già avevano a livello nazionale perfezionato un accordo di adesione e collaborazione.
Confcommercio Ascom Bologna affianca AIAP e i suoi associati in vari ambiti: dalla segreteria all’ufficio stampa, dagli eventi alle sedi per attività istituzionale e riunioni, dalla rappresentanza all’assistenza sindacale. Per contro, il bacino di associati Ascom Bologna può fruire dei servizi dei professionisti AIAP a condizioni di vantaggio: dalla formazione professionale, alla consulenza nel settore professionale nel campo del design e della comunicazione.
Sul tema della formazione, in particolare, la collaborazione fra AIAP e Ascom per il biennio 2025-2026 si arricchisce di nuovi contenuti: è stato programmato per il prossimo autunno un calendario di seminari curati da consulenti e professionisti AIAP sul visual design come risorsa e supporto nella comunicazione esterna e interna di una piccola media impresa, ma anche sull’interazione fra algoritmi, intelligenza artificiale e comunicazione, pubblicità e marketing. Temi molto attuali, da sviluppare e da proporre al mondo delle imprese con moduli formativi ‘brevi’- messi a punto in collaborazione col Politecnico di Torino – e che saranno dedicati agli associati Confcommercio Bologna di alcuni specifici settori.
“Con 80 anni di esperienza, casi di studio e progetti per molteplici settori – afferma Marco Tortoioli Ricci, presidente nazionale Associazione italiana design della comunicazione visiva – AIAP fornirà un supporto per le realtà associate ad Ascom, allo scopo di migliorare l’identità corporate/aziendale, con un’attenzione particolare alle tematiche di comunicazione, marketing e AI. Confcommercio Ascom Bologna con migliaia di imprese associate, attive in molteplici settori merceologici esprime l’attitudine al fare impresa caratteristica del territorio bolognese e dei suoi abitanti, motivo per il quale, a seguito del rinnovo del protocollo di intesa tra AIAP Associazione italiana della comunicazione visiva e Confcommercio Ascom Bologna, si attiveranno azioni in sinergia per favorire l’accesso del design inteso come cultura – cultura del progetto – all’interno dei luoghi dediti al commercio e allo scambio di beni e servizi”.
“Abbiamo avviato incontri esplorativi in videoconferenza – continua Fabiana Ielacqua, designer della comunicazione e docente presso UniBO, IAAD e IsArt e vicepresidente nazionale AIAP – con i responsabili di alcuni settori merceologici individuati come più rappresentativi del commercio bolognese: siamo partiti da Federauto e Fipe (pubblici esercizi, bar e ristoranti), ma in autunno incontreremo anche Federmoda (abbigliamento e calzature), Federalberghi e AscomCasa. Una seconda fase prevede la somministrazione di questionari digitali a un campione rappresentativo di soci Ascom Bologna appartenente ai settori individuati, al fine di mappare i bisogni di ogni categoria attraverso domande chiave che possano cogliere e mettere in evidenza il ruolo del visual design come supporto nella comunicazione esterna e interna all’azienda, la sua utilità, in associazione con altri strumenti come il design strategico e il design management, per favorire il posizionamento nel mercato di una piccola azienda commerciale”.
Intanto, quasi a suggellare il nuovo accordo e la collaborazione, già a settembre Confcommercio Ascom Bologna ospiterà presso la sua sede, a Palazzo Segni-Masetti, Salone dei Carracci, l’assemblea nazionale di AIAP che rinnova il mandato per il triennio 2025-28, mentre in concomitanza, venerdì 19 settembre, saranno inaugurate due rassegne presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, allestite da AIAP con il supporto di Ascom e dell’Accademia stessa, che celebrano la ricorrenza degli 80 anni dalla fondazione delle due associazioni.
“Cultura, narrazione storica e codici visivi accomunano AIAP e Confcommercio Ascom Bologna, ingredienti che sono stati utilizzati in sinergia per questa celebrazione collettiva. L’appuntamento – ricorda sempre Fabiana Ielacqua –, ha la potenzialità di promuovere importanti valori sociali e di rinnovare lo spirito di coscienza civica e associativa, temi rilevanti anche per le giovani generazioni”.
“Per Confcommercio Bologna e AIAP è comune interesse rafforzare la coesione istituzionale e organizzativa delle categorie economiche operanti nel settore dei professionisti del design della comunicazione visiva, in tutte le sue articolazioni – dice Enrico Postacchini, presidente Confcommercio Ascom Bologna -. D’altra parte, AIAP è già associata a Confcommercio Professioni nazionale e attua le disposizioni generali nella definizione dei rapporti associativi in ambito territoriale. Nondimeno, la collaborazione avviata nel nostro territorio è per noi motivo di particolare orgoglio. AIAP rappresenta un settore di professionisti particolarmente dinamico e stimolante, capace di portare qualità e valore aggiunto al mondo Confcommercio, in un’intesa che ha importanti contenuti sia sotto il profilo della rappresentatività, sia in termini operativi”.
“L’intesa fra AIAP e Confcommercio Bologna, già perfezionata su scala confederale con l’adesione dell’associazione dei professionisti nel design grafico a Confcommercio Professioni – afferma Giancarlo Tonelli, direttore generale Confcommercio Ascom Bologna – è stata la prima unione su scala territoriale delle due importanti organizzazioni nazionali e può essere un modello per altre realtà, ove si realizzino le condizioni. La scelta lungimirante della Confcommercio di Bologna di inserire al suo interno le professioni si rafforza con l’entrata di AIAP, divenendo così Confcommercio sempre più rappresentanza a 360 gradi del mondo del lavoro. E l’attività svolta in questi anni, dai convegni e seminari alle iniziative espositive alla formazione, sono un concreto esempio di questa proficua unione, che ci ha incoraggiato a sviluppare nuove iniziative”.
Bologna, 4 settembre 2025